I Sintomi fisici nella depressione Maggiore (grave) e della Distimia (Depressione minore)
Dr. F. Giubbolini psicoterapeuta a Siena • 28 ottobre 2018
Tutti i sintomi fisici associali alle patologie dell'umore
Sintomi fisici associati all' umore sono un corollario costante nell'ambito dei Disturbi dell'Umore, sia nella Depressione grave
che nel Disturbo Distimico e nella Depressione 'minore'
I Disturbi fisiologici associati all'umore sono segni di disfunzione somatica (di solito disautonomici) della persona, quasi regolarmente associati alla depressione (sono definiti anche segni vegetativi):
l. Anoressia
: perdita o riduzione dell'appetito (vedi anche anoressia come sindrome clinica distinta)
2.I perfagia:
aumento dell'appetito e dell'assunzione di cibo
a. Precoce : difficoltà ad addormentarsi
b. Intermedia : difficoltà di dormire senza svegliarsi nel corso della notte e difficoltà a riaddormentarsi
c. Tardiva : precoce risveglio al mattino
4. Ipersonnia
: sonno eccessivo
5. Variazione diurna
(specie nella depressione maggiore o grave
): l'umore è regolarmente peggiore al mattino, immediatamente dopo il risveglio, e migliora nel corso della giornata
6. Riduzione della libido
: riduzione dell'interesse, dell'impulso e delle prestazioni sessuali (l'aumento della libido è spesso associato invece a stati maniacali)
7. Fatica
: sensazione di astenia, sonnolenza o irritabilità successiva a un periodo di attività mentale o fisica (vedi il post su: neuroastenia o esaurimento nervoso)
8. Pica
: ricerca e assunzione di sostanze non alimentari, come vernici e argilla
9. Pseudociesi
: rara condizione in cui una paziente manifesta segni e sintomi della gravidanza, quali distensione addominale, aumento di volume delle mammelle, cessazione delle mestruazioni e nausea al mattino