Evoluzione del Disturbo di Panico

Dr. F. Giubbolini psicoterapeuta a Siena • ott 17, 2018

Decorso e prognosi del Disturbo di Panico

Il disturbo di panico esordisce in genere nella tarda adolescenza o all'inizio dell'età adulta, anche se è possibile che inizi nella fase iniziale dell'adolescenza e nella mezza età.


Il disturbo di panico in genere, se non trattato, è un disturbo cronico , anche se il suo decorso è variabile sia fra i pazienti sia nell'ambito del singolo individuo.

Varie forme, più o meno gravi, di depressione possono complicare il quadro sintomatologico nel 40-80% dei casi, come stimato da vari studi.
Anche se i pazienti non tendono a parlare di ideazioni suicide, sono ad aumentato rischio di commettere suicidio.
Nel 20-40% dei soggetti si sviluppa una dipendenza dall'alcool e da altre sostanze e si può sviluppare anche un disturbo ossessivo-­compulsivo.
Le prestazioni scolastiche e lavorative e le interazioni familiari sono tipicamente compromesse.

I pazienti con un buon funzionamento premorboso e una breve durata dei sintomi tendono ad avere una buona prognosi.
Nella maggior parte dei casi, l'agorafobia (vedi) sembra dovuta al disturbo di panico.
Se questo viene trattato, l'agorafobia spesso migliora.


Diversi resoconti clinici su pazienti trattati con successo mediante psicoterapia dinamica indicano che interventi psicodinamici possono giocare un ruolo importante nella terapia del disturbo da attacchi di panico . I promettenti risultati ottenuti con una psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico sollecitano ad una maggiore utilizzazione di questa modalità terapeutica.


Nel corso di una terapia psicodinamica le difficoltà relazionali del paziente spesso vengono riprodotte nel transfert verso il terapeuta.
Sono particolarmente evidenti conflitti che coinvolgono rabbia, indipendenza e separazione .

È di solito opportuno che il terapeuta esplori le paure del paziente di diventare completamente dipendente nei suoi confronti con il progredire della terapia.
Può anche essere presente un'ansia eccessiva per la possibile perdita del terapeuta, sia temporaneamente durante periodi di vacanza sia definitivamente per la fine della terapia.


In molti casi fantasie di rabbia incontrollabile , o anche omicida, possono essere centrali nella terapia.

Può quindi essere necessario che lo psicoterapeuta aiuti il paziente a divenire consapevole della sua ansia riguardo all' espressione della rabbia e al bisogno correlato di difendersi da questa emozione.

Il terapeuta psicodinamico deve inoltre esortare il paziente a esaminare in dettaglio i fattori che scatenano gli attacchi di panico e a cercare di collegare le ansie rispetto a una possibile catastrofe con gli eventi della sua vita.
In questo modo le capacità di mentalizzazione del paziente aumenteranno fino a renderlo in grado di vedere come l'attacco di panico sia legato alla rappresentazione di qualcosa; in altre parole, come la percezione di una vera catastrofe sia una rappresentazione piuttosto che una realtà.

È stato dimostrato che la presenza di disturbi di personalità , soprattutto quelli di gruppo B ( antisociale, borderline, narcisistico, istrionico ), influisce negativamente sull' esito terapeutico dei pazienti con disturbo da attacchi di panico.

Affinché il piano terapeutico sia completo ed efficace, questi pazienti hanno bisogno di approcci psicoterapeutici in aggiunta agli eventuali farmaci appropriati.

psicologo siena
Share by: